47°6’26”N 4°51’1”E
Domaine Jean Féry et Fils
Échevronne

La Storia
È nel XIX secolo che inizia la storia della famiglia Féry. L’azienda vinicola a conduzione familiare da 5 generazioni è situata nel bellissimo villaggio di Échevronne tra Beaune e Nuits-Saint-Georges. Jean-Louis ha rilevato la tenuta dei suoi genitori nel 1988 e ha realizzato il suo sogno d’infanzia: fornire alla tenuta di famiglia i mezzi per svilupparsi ulteriormente eseguendo i lavori di costruzione e gli investimenti necessari per acquistare nuovi vigneti. Ora dedica tutto il suo tempo ai vigneti. La tenuta è ora nelle mani dei figli di Jean-Louis, Frédéric e Laurent Féry.

Il Terroir
I vigneti si estendono su 14 ettari da nord a sud della Borgogna in famose denominazioni. I vigneti sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica (sono certificati da ECOCERT dal 2011), che richiede grande dedizione e lavoro fisico. Jean-Louis organizza tutto l’anno il lavoro dei braccianti in ogni appezzamento della tenuta.
Tutta la filiera, dalla produzione all’invecchiamento dei vini avviene secondo metodi tradizionali, con cura e con tutto il rispetto per i terroir, evitando inutili manipolazioni meccanizzate e assistendo ai processi biologici che avvengono nei tini. “Non esitiamo mai a innovare con nuove tecniche o attrezzature, come nuove botti se possono rivelarsi vantaggiose per il vino: la qualità non ha prezzo”.
I Prodotti
Da amanti del nostro mestiere di vinificazione, ci siamo resi conto da tempo che la qualità del vino nasce in vigna. Questo ci ha portato ad adottare e applicare i principi dell’agricoltura biologica, che implica un profondo rispetto per la vite stessa, il suo ambiente e le persone che se ne prendono cura. La vite è una signora di alta classe: il suo sviluppo richiede tempo e cure adattate a ogni diversa stagione. Più invecchia, meglio rivela le potenzialità del terreno che lo nutre, creando i vini più grandi. Il nostro lavoro quotidiano consiste nel dare alla vite il tempo di cui ha bisogno, adattando i nostri compiti alle condizioni climatiche, combinando al meglio le tecniche antiche con quelle moderne.